
Chi siamo
Chi siamo
Riproduzioni storiche

Cliccate sui pulsanti sottostanti per accedere alle relative pagine.
Ultimo aggiornamento: 13/04/2025, nella/e sezione/i NOVITÀ.
Riproduzioni storiche
Alcuni esempi di gioielli, armi ed altri oggetti ricostruiti sulla base di reperti antichi...
%20-%20Copia_JPG.jpg)
Affibbiaglio Piceno
Si tratta della replica di un affibbiaglio rinvenuto a Matelica e datato al VII° secolo avanti Cristo.
​
E' essenzialmente una cerniera, composta da due placche di bronzo sormontate da due in osso a loro volta decorate da due coppie di paperelle intagliate nell'ambra.
​
Per la sua unicità ha ricevuto l'onore della pubblicazione su EXARC, sul numero 2 del 2018.
_JPG.jpg)
_JPG.jpg)

Fibula Picena in ferro decorata con intarsi in bronzo
Le fibule erano le antenate delle moderne spille
da balia; variavano nella forma a seconda della cronologia e del contesto e potevano essere realizzate in bronzo o in ferro.
​
Questa, datata al VII° secolo a.C. e rinvenuta
a Matelica, era in ferro ed era ageminata, cioè era decorata con un intarsio di bronzo. La tecnica dell'agemina è molto difficile da padroneggiare,
ma abbiamo pensato di proporvi un tutorial per cominciare a conoscerla e, se volete, praticarla.
Per visualizzare il video cliccate sull'immagine
a sinistra, verrete reindirizzati alla pagina di Youtube.


Pugnale in bronzo
Questo pugnale in bronzo è una replica eseguita nel 2019 e donata al nuovissimo Museo
di Torre di Palme, dove è esposta accanto all'originale.
​
La tomba 18, nella quale è stato ritrovato
il pugnale, si trovava sotto altre tombe
più recenti, di epoca Picena, testimoniando così una frequentazione del sito lunghissima: dall'Età del Bronzo ai giorni nostri!
​
​


_JPG.jpg)
Coltello altomedievale in acciaio damasco
Mauro Fiorentini si occupa di archeologia sperimentale dal 2007, quando ha cominciato a forgiare il ferro: poteva mancare quindi un coltello in acciaio damasco?
​
Si chiama "damasco" un particolare tipo di acciaio ottenuto dalla saldatura di alcune barre di ferro con altre di acciaio. Questa lunga lavorazione consente di ottenere una lama che abbina la malleabilità del ferro alla durezza dell'acciaio, una lama quindi tecnicamente eccellente.
​
_JPG.jpg)
_JPG.jpg)
Fibula in argento da Matelica
​
_JPG.jpg)
Pettorale in bronzo da Ascoli
​
_JPG.jpg)
Ascia in bronzo da Ripatransone
​
_JPG.jpg)
Fibula con nucleo d'ambra
​
_JPG.jpg)
Spada Germanica altomedievale
​
_JPG.jpg)
Collana Picena in bronzo
e pasta vitrea
​
_JPG.jpg)
Orecchini Piceni
​
_JPG.jpg)
Scettro Piceno da Matelica