top of page

Donna Picena, VIII° - VII° secolo a.C.

000.JPG

Questa ricostruzione mostra una donna Picena di alto rango vissuta tra l'VIII° ed il VII° secolo a.C.

Mentre il vestito è solo un'ipotesi ricostruttiva dato che si basa su alcune scarne fonti iconografiche (bronzetti, incisioni e pitture vascolari), tutti gli accessori sono stati ricostruiti sulla base di reperti archeologici provenienti da Marche ed Abruzzo.

Il vistoso pendaglio in bronzo decorato a traforo ed abbellito da sette conchiglie di Ciprea proviene da Ascoli Piceno e testimonia l'ampiezza degli scambi commerciali dell'epoca: queste conchiglie erano infatti importate dall'Oceano Indiano. Discorso simile per le fibule in bronzo decorate
con l'ambra, una resina fossile che proveniva dal Mar Baltico.
I monili di questo tipo sono stati ricostruiti su modello di alcuni originali rinvenuti a Matelica.

Tanto diffusa nelle Marche quanto in Abruzzo è la cintura in cuoio con borchie metalliche, mentre tipicamente Abruzzese è la fibula in bronzo con il necessario per la cura del corpo: un pettine
in bronzo ed un nettaunghie/curaorecchie dello stesso metallo.

L'autore ha pubblicato questa ricostruzione su EXARC 2019/2.

Altri contatti:

  • Facebook Icona sociale
  • YouTube Icona sociale

ATTENZIONE: Tutto il materiale grafico, scritto, informatico e di qualsiasi altro genere pubblicato sulle pagine di questo sito è di proprietà

di Mauro Fiorentini, salvo dove diversamente indicato. La riproduzione e l’utilizzo in qualsiasi forma di questo materiale sono consentiti soltanto una volta ottenuto il permesso dal proprietario. 

Questo sito, online da Dicembre 2021, è stato visitato da

amici!

bottom of page