top of page

Fante comunale, assedio di Ancona, 1173

IMG_20191126_133314813_OK.jpg

La figura qui ricostruita è quella di un guerriero Anconetano facente parte della milizia locale,
chiamato a difendere la città contro le forze congiunte del Barbarossa e di Venezia che, nel 1173,
la strinsero d'assedio da terra e dal mare.


L'equipaggiamento è basilare e consiste di una spada del tipo Oakeshott XI combinata
con un grande scudo a goccia. Tale scudo rappresenta anche l'unica difesa di questo fante
ed è decorato dalla croce dorata in campo rosso. Risale all'incirca a questo periodo, infatti, l'istituzione di tale simbolo, che l'imperatore bizantino Manuele Comneno decise di conferire alla città di Ancona
per precedenti meriti bellici.

 
​Questa ricostruzione è basata sul "Liber de obsidione Ancone", su alcuni bassorilievi locali
e su fonti iconografiche e notarili sia Anconetane che centro-Italiane dell'epoca, o di poco successive.


L'autore ha pubblicato questa ricostruzione su "L'assedio di Ancona del 1173".

Altri contatti:

  • Facebook Icona sociale
  • YouTube Icona sociale

ATTENZIONE: Tutto il materiale grafico, scritto, informatico e di qualsiasi altro genere pubblicato sulle pagine di questo sito è di proprietà

di Mauro Fiorentini, salvo dove diversamente indicato. La riproduzione e l’utilizzo in qualsiasi forma di questo materiale sono consentiti soltanto una volta ottenuto il permesso dal proprietario. 

Questo sito, online da Dicembre 2021, è stato visitato da

amici!

bottom of page